Glenmorangie-Infinita-18-Years-Old-Coqtail

Glenmorangie Infinita, l’evoluzione di un whisky senza tempo

Il mercato del whisky premium si arricchisce di un nuovo protagonista con la rilettura di un grande classico. La storica distilleria delle Highland, fondata nel 1843, ripensa il suo celebrato 18 anni trasformandolo in Glenmorangie Infinita. Una mossa che rafforza il posizionamento del single malt scozzese nel segmento luxury, dove la competizione si fa sempre più serrata quanto interessante.

Il carattere incisivo di Glenmorangie Infinita

Glenmorangie-Infinita-Glenmorangie-Infinita-evoluzione-di-un-whisky-Coqtail
Bottiglia di Glenmorangie Infinita

La distilleria fondata da William Matheson, famosa per gli alambicchi più alti della Scozia e per un approccio metodico alla produzione, ha scelto di dare nuova luce a uno dei suoi whisky più premiati. È Glenmorangie Infinita 18 Years Old che dal 2011 ha collezionato 23 riconoscimenti internazionali, tra cui l’IWSC Gold Best in Class e multipli Double Gold al San Francisco Spirits Competition, proprio grazie alle sue note floreali e rotonde che ricordano il miele, la frutta secca e una sottile speziatura.

Gusto invariato e vincente

Ma il vero successo è un altro. Il progetto Glenmorangie Infinita parte dal presupposto che la qualità del liquido rimanga invariata. Il direttore della creazione Bill Lumsden è categorico su questo punto: «La vecchia guardia di appassionati può stare tranquilla: il nostro meraviglioso whisky è rimasto invariato». Il 18 anni, infatti, è il distillato che rappresenta un benchmark nel suo segmento. E nessuno lo vuole diverso.

Il metodo di produzione di Glenmorangie Infinita

Il processo produttivo resta quindi fedele alla formula vincente: l’acqua della sorgente Tarlogie, la distillazione in alambicchi che permettono al liquido di sviluppare il suo carattere più fine, poi 15 anni in botti ex-bourbon selezionate a mano e un finale di tre anni in botti di sherry Oloroso per una parte del whisky. Ecco, questi sono i punti cardine di Glenmorangie Infinita.

La degustazione di un’eccellenza

E com’è alla degustazione? Al naso, Infinita si apre su note agrumate e caramellate che si intrecciano a una complessa fragranza floreale dove si riconoscono caprifoglio, narciso e gelsomino. Il palato conferma l’eleganza con una texture morbida che introduce aromi di noci e spezie, datteri, fichi e un accenno di fumo. Il finale è lungo e complesso, in un equilibrio tra la dolcezza della frutta secca e la tipica robustezza dello sherry Oloroso.

«Per me, Glenmorangie Infinita incarna ogni elemento dello stile distintivo della nostra distilleria in perfetta armonia», spiega Lumsden. «È la nostra creazione più deliziosamente complessa. Il risultato è un single malt così equilibrato e stratificato che sembra di bere ogni volta un whisky diverso».

Un design tutto nuovo

Glenmorangie-Infinita-18-Years-Old-whisky-premium-Coqtail
Il nuovo packaging del Glenmorangie Infinita

La novità più evidente di Glenmorangie Infinita però è il packaging, dove un blu profondo, che ricorda le fonti dell’acqua da cui nasce, fa da sfondo a un intreccio di linee che richiamano il simbolo dell’infinito. L’etichetta si illumina di rame, omaggio agli alambicchi della distilleria, mentre il vortice alla base si ispira alle sorgenti d’acqua Tarlogie. Ma Glenmorangie è un progetto che guarda anche alla sostenibilità: la bottiglia pesa il 12% in meno e il pack è realizzato in un unico materiale per facilitarne il riciclo.

Una strategia che punta a consolidare un’ottima posizione nel mercato del whisky di lusso attraverso un prodotto che unisce qualità ed estetica, senza dimenticare l’attenzione all’ambiente. Per catturare, come ogni Glenmorangie sa fare, l’attenzione di esperti collezionisti e grandi appassionati.

Immagini courtesy Moët Hennessy

Articolo realizzato in collaborazione con Moët Hennessy