Tra le bellezze architettoniche e i tramonti sul lungomare, Viareggio si distingue come un elegante scrigno Belle Époque. Qui, custode di una tradizione centenaria fatta di arte, bellezza e ospitalità d’élite, dimora il Grand Hotel Principe di Piemonte, indirizzo d’elezione della mondanità internazionale e destinazione di lusso per chi è alla ricerca di un’esperienza gastronomica stellata, una piscina sul tetto affacciata sul golfo dei Poeti e cocktail signature che raccontano tanto dell’anima di questo strepitoso angolo di Versilia.
Il restyling del Grand Hotel Principe

Parte della prestigiosa collezione The Leading Hotels of the World, il Principe – come lo chiamano gli habitué – ha vissuto un completo restyling per mano dello studio fiorentino S+S Studio, mentre la spettacolare infinity pool sul rooftop porta la firma di Marco Casamonti (Archea Associati). Interventi che regalano a ogni ospite momenti unici, fondendo l’heritage storico con un design contemporaneo che parla il linguaggio del lusso senza compromessi.
Il racconto sensoriale di Simone Corsini

Ma è al quinto piano della struttura che si trova uno dei suoi gioielli più preziosi, La Terrazza Rooftop Bar & Bistrot. Sospesa tra cielo e mare, con una vista che abbraccia tutto il Tirreno, il bar manager Simone Corsini ha trasformato la miscelazione di questo luogo in un racconto sensoriale che parte dalle origini dell’hotel. Tutto riconduce al cocktail 101 che, creato per celebrare il centenario della dimora, è diventato rapidamente un must try per gli appassionati del buon bere.
Il potere inclusivo della mixology

Al 101 è seguito il cocktail 102 che, grazie allo stesso Corsini e a Davide Macaluso, direttore F&B del Principe, ha dato vita al progetto 102 Oltre: una collezione di cocktail unici dove il drink omonimo spicca non solo come espressione di alta mixology, ma quale portatore di un messaggio sociale profondo.
Il 102, una reinterpretazione del Negroni, racconta infatti una storia ispirata a una giovane dell’associazione AIPD Versilia (Associazione Italiana Persone Down) e rappresenta l’emblema di un menu che fa da manifesto di inclusività e celebrazione della diversità. Una filosofia che il Grand Hotel Principe di Piemonte promette di interpretare attraverso il linguaggio universale della mixology d’autore e con l’eleganza di una nuova carta e di un inedito cocktail destinati al successo.
Tratto dal magazine cartaceo di Coqtail – for fine drinkers. Ordinalo qui
Immagini courtesy Grand Hotel Principe di Piemonte