A Milano ha da poco inaugurato Why Nut, primo cafè e nut roastery d’Italia ideato da Madi Ventura e realizzato da AUGUSTO Contract – hospitality& foodservice general contractor
Why Nut, il nuovo punto di riferimento per la frutta secca a Milano
Si trova in Corso di Porta Ticinese ed è il primo locale di questo genere firmato da Madi Ventura, leader nella lavorazione di frutta secca e disidratata.
Why Nut è un format dall’animo esperienziale e gourmet, accessibile a tutti. Qui la bontà genuina e naturale del cibo viene arricchita da lavorazioni artigianali e creative. Il risultato? Una perfetta unione tra gusto e benessere che si ritrova in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione alla cena.
Da Why Nut, ogni giorno, vengono realizzati tostati e mix di frutta secca, proposti all’interno di menu degustazione oppure in formato take away nell’area Micro Roastery.
Il primo punto vendita di Why Nut a Milano
Il nuovo format, per il suo primo punto vendita a Milano in Corso di Porta Ticinese, ha scelto il general contractor marchigiano per la realizzazione delle opere edili e impiantistiche e di tutto l’arredamento integrato con le attrezzature.
“Siamo onorati di aver collaborato con un gruppo importante come Madi Ventura per questo nuovo progetto. Abbiamo portato il nostro know-how al servizio di un format che è una novità assoluta nel panorama italiano e di questo siamo molto orgogliosi” racconta Giacomo Racugno.
Dal concept alla realizzazione

Il team di AUGUSTO Contract ha fornito supporto non solo per la realizzazione, ma anche nella fase di definizione del progetto.
“In fase preliminare abbiamo effettuato un importante lavoro di ricerca e campionatura dei materiali previsti dalla direzione artistica per consigliare al cliente le soluzioni migliori. L’obiettivo? Assicurare durata e resistenza, parametri fondamentali quando si parla di ambienti ad altissimo traffico come bar e i ristoranti” Continua Racugno.
Elementi grezzi come il cemento e i telai in ferro si fondono con l’arredo caratterizzato da colori e materiali naturali, come il legno dei pavimenti e delle grafiche che personalizzano le superfici.
“Ogni dettaglio è stato realizzato con grande rigore. Basti pensare al bancone e alle pareti realizzati con la stessa finitura cementizia per garantire quel design minimalista e conviviale che caratterizza tutto l’ambiente”.
I format contemporanei di food & beverage
Il grande fermento del mondo dei nuovi format di ristorazione rende sempre più importante l’attività di comprensione della customer experience e dei concept progettuali.
Ogni Brand deve essere in grado di tradurre tutto ciò in modo efficace in ogni singola location. Affidarsi a partner competenti e al passo con le ultime tendenze, come AUGUSTO Contract, diventa così un plus.
Immagini Courtesy Augusto
Articolo realizzato in collaborazione con Augusto Contract