Tra i cocktail meno calorici ci sono persino i grandi classici IBA di fama chiaramente internazionale. Oltre a essere un sollievo, i drink poco calorici sono anche molto piacevoli da sorseggiare all’aperitivo o after dinner. Potete scegliere tra miscele più secche, più fruttate e… con quel po’ di zucchero in più che –e non ci credereste- a quanto pare non guasta.
Meno calorici, ma alcolici: ecco cinque drink con poche calorie
È innegabile che l’alcol si ricavi dallo zucchero e che, pertanto, abbia con sé delle calorie che non può proprio smaltire. Ma non abbiamo detto quante e infatti, la differenza, sta proprio in questo.
Non tutti i cocktail sono ipercalorici come solitamente si pensa. E non sempre la parola dieta deve significare rinuncia. Sarebbe bello se le calorie scorressero lisce proprio come gli ml che compongono le miscele a cui, essendo cocktail addict, non volete assolutamente rinunciare.
L’attenzione al proprio corpo o alla propria alimentazione è meglio raggiungerla attraverso un compromesso: per esempio, godersi un buon drink all’aperitivo ma, al tempo stesso, scegliere quello che ha meno calorie rispetto a un altro.
Quali sono i cinque cocktail meno calorici?
Abbiamo selezionato per voi i cinque cocktail meno calorici, perché nessun mixology lover deve potersi sentire spacciato o temere l’ora dell’aperitivo se sta seguendo una dieta o se deve stare attento al suo fabbisogno calorico.
Si tratta di miscele per non rinunciare al piacere di potersi concedere un cocktail in buona compagnia, insieme ai propri amici.
Il Mimosa

Partiamo dal cocktail Mimosa, che ha molte meno calorie di quante ne possiate immaginare. Per dirla senza suspense sono solo 67. Perciò sì, vi autorizziamo già a fare un secondo giro.
Ricordiamo che questo drink da aperitivo, oltre a essere prerogativa della mixology italiana, è a base di Champagne. Il Mimosa include un solo altro ingrediente, il succo d’arancia che –diciamocelo- è poco calorico, specialmente se spremuto fresco e privo di zuccheri o conservanti.
Cocktail meno calorici, il Bloody Mary

La lista è lunga: preparare il Bloody Mary significa aver già calcolato tutto ed essere davvero intenzionati a prepararlo perché, per il numero cospicuo di ingredienti che lo compongono, è quasi impossibile averli già tutti nella propria dispensa.
Vi diamo l’ok per procurarveli tutti intenzionalmente, perché anche questo cocktail da aperitivo è poco calorico. Il Bloody Mary ha solo 131 calorie. Il succo di pomodoro è povero di grassi. Anche la vodka, è tra i distillati meno calorici.
Vi confidiamo un segreto: più lo fate o lo chiedete speziato, e meno il Bloody Mary risulterà calorico.
Il Martini Dry

Ci sono ottime notizie per i fan dei grandi classici IBA. Il Dry Martini è infatti tra i drink meno calorici da potersi concedere all’aperitivo o after dinner.
In questo senso, il gusto secco e asciutto del Dry Martini –così iconico- calza proprio a pennello. Un Dry Martini contiene 150 calorie. Perciò, nessun cartellino rosso per il grande classico IBA a base di gin e vermouth. Cartellino giallo per voi se però esagerate troppo.
Cocktail meno calorici, Il Mojito

Se pensate che il fresco Mojito sia un cocktail piuttosto calorico soltanto per l’impiego di zucchero, vi sbagliate. Infatti, il cocktail estivo tra i più gettonati in assoluto durante le giornate calde, conta 164 calorie.
Sappiamo che il distillato base del cocktail Mojito è il rum bianco, unito a succo fresco di lime, foglie di menta e soda. Che, eventualmente, potete anche rimpiazzare con acqua frizzante. Il consiglio è, comunque, di non esagerare troppo con lo sciroppo di zucchero: attenti al dosaggio e per il resto…gustatelo senza pensieri.
Il Margarita

Il cocktail messicano a base tequila, il famoso Margarita, ha un apporto calorico pari a circa 167 calorie. Non è moltissimo se considerate che la componente alcolica, in questo drink, è predominante: da una parte il tequila e dall’altra il triple sec.
Cercate sempre di preferire la versione classica del drink, anche nelle giornate più afose. La differenza di calorie rispetto alla sua versione frozen è abbastanza notevole: un Margarita frozen contiene infatti 202 calorie.
A ogni modo, un’ultima dritta che possiamo darvi è quella di evitare i cocktail più calorici (di sempre): quelli che vi abbiamo già segnalato proprio in un altro articolo.