Gulf-Bar-Show-2025-ospiti-campari-group-coqtail

A Dubai, la prima edizione del Gulf Bar Show accende i riflettori sul mondo degli spirits

La città che non dorme mai, dove le dune dorate si fondono con l’azzurro del Golfo Persico, dal 7 all’8 aprile 2025 si trasformerà nell’epicentro della mixology mondiale. Il Madinat Jumeirah di Dubai ospiterà infatti la prima edizione del Gulf Bar Show, evento unico nel suo genere in Medio Oriente, volto a celebrare la cultura del bere consapevole e ad anticipare le tendenze future nel mondo degli spirits. 4500 metri quadrati, 200 espositori e quattro tasting room attenderanno i circa 9mila spettatori previsti tra cui rappresentanti della bar industry, giornalisti e influencer, oltre ad appassionati di cocktail e spirits.

Tra i protagonisti indiscussi della manifestazione spicca il Gruppo Campari che, attraverso l’impegno del team di EMEA Partnership Markets e Campari Academy, porterà a Dubai un collettivo di professionisti internazionali di spicco. Gli esperti si alterneranno sul palco del Gulf Bar Show, negli stand firmati Espolòn, Campari e Aperol, oltre che nei più rinomati cocktail bar della città, offrendo guest night imperdibili già a partire dal 5 aprile.

Fuori Gulf Bar Show, le guest night in città

Francesco-Galdi-Philip-Bischoff-Gulf-Bar-Show-Coqtail
Francesco Galdi e Philip Bischoff

Le celebrazioni inizieranno sabato 5 aprile nella nuovissima Negroni Lounge all’interno di Barfly, per offrire agli ospiti del Gulf Bar Show un assaggio dell’esperienza realizzata in collaborazione Francesco Galdi, corporate operations & beverage manager del gruppo Buddha Bar, che inaugurerà ufficialmente alla fine di aprile. Qui, dalle 21:00 alle 24:00, Philip Bischoff del BKK Social Club di Bangkok incanterà gli ospiti con le sue creazioni a base di Campari.

Gli eventi del 6 aprile

giorgio-bargiani-gulf-bar-show-coqtail
Giorgio Bargiani

La sera successiva, dalle ore 20:00 l’elegante atmosfera giapponese di Mimi Kakushi accoglierà Giorgio Bargiani, assistant director of mixology del Connaught Bar di Londra. Parallelamente, Amelia Lounge ospiterà Riccardo Bucci e Lorenzo Falasca, co-founder di Rem Trastevere, che dalle 21:00 all’1:00 presenteranno le loro creazioni a base di Montelobos Mezcal e Ancho Reyes insieme al bar manager Alain Achkar.

Le serate del 7 aprile

Francesco-D'Arienzo-Tommaso-Cecca-Coqtail
Francesco D’Arienzo e Tommaso Cecca

Il 7 aprile, alle 19:00 sarà il turno di Tommaso Cecca, global head of Camparino licensing and mixology, che proporrà i signature drink dello storico indirizzo milanese accompagnato dal bar manager Francesco D’Arienzo. La stessa sera, dalle 20:30, Stelios Papadopoulos del Barro Negro sarà protagonista da Alma con Espolòn Tequila.

Il fuori Gulf Bar Show di 8 e 9 aprile

giovanni-allario-stelios-papadopoulos-gulf-bar-show-coqtail
Giovanni Allario e Stelios Papadopoulos

L’8 aprile, dalle 21:00 Maison Dalì sarà teatro dell’arte di Tommaso Cecca di Camparino In Galleria. In contemporanea, il Blind Tiger vedrà un takeover di Giovanni Allario, bar manager di Moebius Milano, con protagonista il portfolio super premium di Campari (tra cui Courvoisier e Glen Grant), che si protrarrà fino alla mezzanotte. Le serate culmineranno il 9 aprile al Be Beach. Dalle 18:00 alle 21:00, Stelios Papadopoulos, Riccardo Bucci e Lorenzo Falasca celebreranno la fine della manifestazione con i loro drink a base di Espolòn Tequila.

Riflessioni e visioni contemporanee sul palco del Gulf Bar Show

Monica-Berg-Penelope-Vaglini-Gulf-Bar-Show-Coqtail
Monica Berg e Penelope Vaglini

Oltre alle guest night, il Gulf Bar Show ospiterà una serie di seminari e talk di grande rilevanza. Il 7 aprile, dalle ore 14:30, sul Main Stage, Stelios Papadopoulos del Barro Negro di Atene, moderato da Penelope Vaglini, co-founder di Coqtail, condividerà la sua visione sul mondo dell’agave, le tendenze sui consumi del tequila e sul futuro di questo spirito nel mondo della mixology.

L’8 aprile dalle 13:00 presso lo stand di BehindBars, la co-founder di Tayer+Elementary e Campari Academy Creative Director, Monica Berg sarà facilitatore di un seminario. Sempre l’8 aprile, dalle 15:30, sul Main Stage, Monica Berg, Tommaso Cecca del Camparino e Giorgio Bargiani del Connaught Bar, discuteranno delle nuove direzioni della bar industry, moderati dal giornalista Carlo Carnevale.

Bartender d’eccellenza negli stand di Campari ed Espolòn

Gulf-Bar-Show-stand-gruppo-campari-espolon-coqtail

Il Gulf Bar Show sarà caratterizzato dalla presenza di stand tematici per consentire ai visitatori di assaggiare le ultime novità in fatto di spirits e mixology. Il Gruppo Campari sarà presente con uno stand dedicato al celebre bitter milanese e uno legato al mondo dell’agave con Espolòn.

Gulf-Bar-Show-campari-bitter-coqtail

Anche qui, il pubblico potrà assistere a performance dal vivo di alcuni dei nomi più prestigiosi della scena internazionale. Il 7 aprile, la Negroni Lounge dello stand Campari, ospiterà i Red Hands 2024 Kimberly Munro e Vitor Hugo Lourenco dalle ore 16:00, Giorgio Bargiani e Tommaso Cecca dalle 17:00, Francesco Galdi e Philip Bischoff dalle 18:00. L’8 aprile, sarà la volta di Giovanni Allario e Francesco D’Arienzo alle 17:00, seguiti dai Red Hands Sharfin Akter Auni e Don Bodhinayake alle 18:00.

Gulf-Bar-Show-espolon-coqtail

Allo stand Espolòn, il 7 aprile e 8 aprile, Stelios Papadopoulos e Riccardo Bucci misceleranno alle ore 17:00, mentre Alain Achkar e Lorenzo Falasca li sostituiranno dalle ore 18:00. L’8 aprile, i founder di Rem e Stelios Papadopoulos torneranno dietro al bancone dalle 17:00 alle 19:00, con signature cocktail ai sentori di agave.

Infine, nell’area della terrazza, Aperol accoglierà gli amanti dello Spritz con uno stand che richiama le ape car, brandizzato con i colori che hanno reso celebre il marchio in tutto il mondo.

Un nuovo capitolo per la mixology internazionale

Gulf-Bar-Show-espolon-2-coqtail

L’edizione inaugurale del Gulf Bar Show si preannuncia come un evento epocale per l’area del Medio Oriente, primo vero palcoscenico dedicato a miscelazione, distillati e liquori. Un crocevia dove esperienze, saperi e spiriti si incontreranno nel bicchiere, in una città che non smette mai di reinventarsi. Con Campari Academy il mondo della mixology troverà un nuovo palcoscenico, vibrante e cosmopolita. Per raccontare la sua evoluzione e coinvolgere i consumatori appassionati del buon bere.

Immagini courtesy Campari Academy SEMED. Rendering stand courtesy agenzia di comunicazione NoLoop srl, studio di architettura Designers srl.