Minimarket-bottega-Palermo-Coqtail

Minimarket, una bottega segreta a Palermo 

Le botteghe sono state il cuore pulsante dei paesi, un posto dove si costruiva un rapporto di fiducia con il cliente e la qualità del prodotto era la priorità. Minimarket di Palermo non solo richiama questa tradizione, ma al suo interno cela il primo secret listening bar del sud Italia. 

Il primo speakeasy del sud Italia

L’idea è nata dai fratelli Daniel, Greta e Priscilla Bellavista che hanno voluto seguire la loro passione per i secret cocktail bar internazionali e trapiantarla nella loro città d’origine: Palermo. «Solitamente in città scattano delle mode passeggere e un locale lascia il posto a un altro. Investire fuori dalla comfort zone può essere un rischio se non sei a Milano, ma forti dell’esperienza di Locale (ristorante di famiglia), pensiamo che non sia così, se riesci a rendere unico un luogo», raccontano i tre giovani imprenditori. È grazie a questa scommessa imprenditoriale che passeggiando nel centro storico, in piazza Rivoluzione, è possibile imbattersi in una piccola bottega con l’insegna “Minimarket” illuminata. 

L’accesso segreto a Minimarket Palermo

Minimarket-cocktail-bar-Palermo-Coqtail
Minimarket secret listening bar

Come in tutti i secret bar che si rispettino l’accesso al Minimarket è possibile solo tramite una parola d’ordine, da sussurrare alla cassa. Una volta effettuato l’accesso si viene avvolti da un’atmosfera accogliente e contemporanea. L’ambiente è suddiviso in tre zone: cocktail bar, zona relax e listening room. Gli interni sono ideati dall’architetto Vito Priolo per coniugare estetica, elementi naturali e percezioni visive grazie ai giochi di specchi e luci. 

Cocktail bar e zona relax

Minimarket-cocktail-Coqtail
Uno dei cocktail di Minimarket

Nella prima area si trova il cocktail bar circondato da pareti specchiate, banco bar in pietra compatta color antracite e un carrello della spesa trasformato in una cocktail station. Dalla sala, composta con sgabelli alti e banchi di appoggio, si passa a un piccolo corridoio che conduce alla zona relax. Da qui si accede alla listening room, anima vibrante del locale. 

Minimarket-cocktail-Lime-&-pepe-rosa-Coqtail
Lime & pepe rosa

Ambiente dotato di un impianto hi-fi di qualità, il listening bar di Minimarket è il palcoscenico del locale. Un luogo immersivo che coniuga alla perfezione l’amore per la musica e il buon bere per un momento di puro relax. L’idea è ispirata ai Jazz Kissa, concept bar Giapponesi degli anni cinquanta in cui la musica era protagonista assoluta. «Pensiamo che sia giunto il momento di offrire alla città una proposta per la nightlife che la metta al passo con le tendenze europee e internazionali», raccontano i fratelli Bellavista. «Il nostro Minimarket, dove si possono anche acquistare prodotti di prima necessità, è la porta di accesso a un luogo parallelo, fuori dal tempo e dallo spazio. L’unica cosa che si concede è la necessità di stare bene, lontano da orologi, agenda e stress”. 

Il volantino del Minimarket Palermo si trasforma nella drink list

Minimarket-cocktail-olio-nuovo-Coqtail
Olio nuovo

Altra particolarità che rende unico il locale è la drink list che prende ispirazione dagli ingredienti da mettere nella lista della spesa. Il volantino del Minimarket si trasforma quindi in una drink list in cui ogni cocktail prende il nome da un prodotto alimentare di uso comune. Come Olio nuovo, un cocktail a base di vodka, olive e vermouth. Il Lime&Pepe Rosa composto da tequila bianco, pepe rosa, agave, acido citrico e lime richiama il sapore delle patatine. Biscotti è invece un cocktail a base di rum, con vaniglia, cioccolato, biscotto e cacao. Le miscele sono firmate dall’executive barman Francesco Di Verde, affiancato dal bartender Umberto Cangelosi

Due generazioni a confronto in cucina

Chef-Alberto-Ferrara-e-Lorenzo-Muratore-Minimarket-Coqtail
Gli chef Alberto Ferrara e Lorenzo Muratore

Mischiando l’esperienza nella cucina di eccellenza dell’executive chef Lorenzo Muratore e il vivace spirito creativo del giovane chef giramondo Alberto Ferrara le proposte culinarie hanno un’anima territoriale. La materia prima locale viene trattata e valorizzata con tecniche orientali, creando una fusione di territori e metodologie di cottura.

Immagini courtesy Minimarket Palermo