Insegna-di-Schumann-s-Tagesbar-Coqtail

Schumann’s Tagesbar, svegliarsi con stile a Monaco

Alle nove del mattino, con la sua giacca in velluto viola, Charles Schumann si aggira tra i tavoli del Tagesbar conversando con i clienti abituali accorsi all’ora della colazione. Con lo sguardo di chi ha visto tutto, ma ha ancora voglia di mordere il mondo, il padrone di casa si abbandona sulle sedute in pelle, assaggiando uno yogurt con frutta fresca prima di rimettersi in moto e schizzare dal lato opposto del bar.

Schumann’s Tagesbar, dalla colazione all’aperitivo

«Ho creato questo locale perché volevo un luogo in cui bere un buon caffè al mattino, senza troppe pretese. In poco tempo è diventato un punto di ritrovo per il quartiere, fidelizzando una platea di ospiti che si presenta ogni giorno per leggere il giornale, bere un cappuccino o un Negroni», racconta l’imprenditore che ha scritto la storia della mixology internazionale, dagli esordi all’Harry’s New York Bar fino al leggendario Schumann’s Bar su Odeonsplatz a Monaco. Incastonato nel Fünf Höfe su Maffeistraße, Schumann’s Tagesbar vive della stessa eleganza di Charles, con linee minimaliste che disegnano gli interni e un’atmosfera intima che evoca i più sofisticati bar di Milano e Parigi: nessun eccesso né ostentazione, solo un incrollabile impegno verso l’eccellenza.

Un riparo dalla frenesia quotidiana

Schumann-s-Tagesbar-ritratto-di-Charles-Schumann-Coqtail
Charles Schumann

Al suo interno il tempo rallenta e la giornata inizia al riparo dalla frenesia, accompagnata da croissant appena sfornati, caffè espresso, tè verde e quotidiani appoggiati sui tavoli di legno. Un rituale mattutino che invita a osservare la città che si risveglia, nel segno della convivialità e di quelle attenzioni tipiche dell’ospitalità italiana. A mezzogiorno, il Tagesbar cambia ritmo. Fanno la loro comparsa piatti leggeri, parte di un menu che cambia quotidianamente, accompagnati da una selezione di vini, vermouth e aperitivi classici. Un Negroni a mezzogiorno è il must, così come i cocktail caldi, che spaziano dal Caffè Torino con vermouth e doppio espresso all’Hot Veneziano con rum scuro, triple sec, orzata e le note citriche di limone e arancia.

Il momento dell’aperitivo

Al calar del sole, Schumann’s Tagesbar si trasforma ancora. I Martini vengono miscelati con maestria e versati in coppette raffreddate alla perfezione, mentre le conversazioni degli ospiti si intrecciano al bagliore soffuso della sala che guarda il bancone. L’aperitivo ha l’inconfondibile colore del bitter milanese, con classici come l’Americano, il Garibaldi e lo Shakerato e una ricetta dedicata al Camparino in Galleria. Chi ama le note sparkling ha invece a disposizione un’intera sezione della drink list focalizzata sugli champagne cocktail, per brindare con eleganza a un’istituzione di Monaco, con il suo gusto contemporaneo e uno stile senza tempo.

Tratto dal magazine cartaceo di Coqtail – for fine drinkers. Ordinalo qui