Interni-di-Shub-Coqtail

Shub, notti Cosmopolite

Chiamarsi Izzo significa vivere il mondo del food & beverage all’ennesima potenza e crescere con la consapevolezza di avere una dote rara nel sapere leggere il territorio e le sue tradizioni, dando loro nuova forma. L’esperienza dei fratelli Maicol ed Emanuele – chef e sommelier di Piazzetta Milù – diventa in Valerio un trampolino di lancio per vivere esponenzialmente la vocazione di bartender. Frequenta i corsi del Jerry Thomas Project a Roma, coltiva con assiduità l’amore per la miscelazione seguendo una visione personale radicata nelle esperienze professionali e nel Dna di famiglia.

La nascita di Shub

Valerio-Izzo-proprietario-di-Shu-Coqtail
Valerio Izzo, proprietario di Shub

Territorio, tradizione e nuove tecniche sono quegli orizzonti che lo portano a lavorare con intelligenza tra cucina, bar, prodotti e ricette della sua terra, la Campania. Osservare, apprendere, memorizzare e interpretare tutto ciò che accade nelle cucine di Piazzetta Milù si trasforma e diventa Shub. Aperto nel 2020 a Sorrento, non è solo wine e secret bar, ma un luogo dove esplorare nuovi abbinamenti e sapori.

L’identità di Shub

Cocktail-Mandarino-Coqtail
Il cocktail Mandarino

Il piano terra è dedicato a più di 200 etichette di champagne e vini locali, alcuni classici della miscelazione e piccoli piatti curati dalla moglie Anna Candela, ma è nell’interrato il cuore pulsante di Valerio, ovvero il secret bar. Le pareti verde petrolio, la bottigliera retroilluminata con più di 1000 distillati con focus su whisky e agave: Izzo qui si esprime pienamente occupandosi sia dell’ideazione della drink list sia dell’ospitalità.

Un menu in continua evoluzione

Napoli-Old-Fashioned-Shub-Coqtail
Napoli Old Fashioned con bourbon infuso al caffè

Da Shub il menu cocktail si rinnova ogni sei mesi e con dicembre ha fatto il suo ingresso Evoluzione Winter Edition 2025 dove cucina, ricordi e sapori ancestrali definiscono al meglio obiettivi e identità di Valerio. La carta presenta otto signature cocktail e quattro best seller tutti, però, sono un’esperienza gastronomica ad alta gradazione. Ne è un emblema il Sorrento Martini ispirato alla mozzarella cotta alla brace tra foglie di limone.

Per catturarne gli stessi profumi che le foglie trasferiscono in cottura, viene utilizzata la bassa temperatura in sottovuoto. Il Martini, precedentemente batchato, è “cotto” a 52 gradi per 90 minuti con le foglie in modo da ricavarne le note delicate e agrumate estraendone gli olii essenziali. Filtrato e servito ghiacciato è uno degli esempi del dialogo tra cucina e miscelazione che rendono Shub unico.

Omaggio all’inverno e alla tradizione napoletana

Drink-list-invernale-di-Shub-Coqtail
La drink list della stagione invernale

Tra le novità dell’attuale carta, viene omaggiato l’inverno con il ricordo di una tazza di cioccolata calda. Valerio lavora su un dark rum e un liquore al cioccolato fatto in casa bilanciati da bitter e orange bitters, che esaltano la profondità del distillato di canna da zucchero. Completato nel bicchiere con crusta di cacao e sale, questo drink ristora e convince per la complessità di sapori.

Continua a leggere sul magazine di Coqtail – for fine drinkers. Ordinalo qui

Immagini courtesy Shub